Potresti esserti già messo in contatto con noi tramite il nostro modulo di assistenza in merito a problemi avvenuti durante il caricamento o il download dei tuoi file. E, probabilmente, ti è stato chiesto di verificare se il tuo firewall interferisce con il nostro servizio. Se stai pensando "Il mio fire… cosa? No, dai... cosa devo fare?", allora è proprio il caso che tu continui a leggere!
Analizziamo il funzionamento del tuo firewall.
Che cos'è un firewall?
Un firewall è un sistema che protegge il computer o la rete, controllando tutto il traffico in entrata e in uscita. È un po' come il genitore iperprotettivo che abbiamo descritto nell'articolo Antivirus e altri software di blocco.
Ma, in realtà, il firewall è molto più di questo e si rende utile in vari modi. Un po' come il buttafuori di un locale alla moda che decide chi entra e chi esce. Più a lungo il buttafuori riflette su chi fare entrare, più la coda davanti al locale si allungherà. Logicamente, se decide che le nostre scarpe non sono abbastanza eleganti o che abbiamo un aspetto un po' losco, può impedirci di entrare. Ma, come ogni essere umano, anche il buttafuori a volte sbaglia. Quindi, cerchiamo di spiegargli che è tutto sotto controllo e che può prendere la selezione degli ingressi in modo più rilassato.
Chi utilizza un firewall e perché?
Probabilmente lo utilizzi se sei inserito in una rete aziendale o se ti colleghi alla rete della tua azienda da casa.
Se è così, ritieniti fortunato! Puoi chiedere al tuo reparto IT o all'amministratore di rete di verificare se è presente un firewall (o una qualche restrizione di altro tipo) che blocca o limita il traffico verso il nostro servizio. Questi firewall sono ottimi per proteggere tutti i computer del tuo ufficio, ma probabilmente non sono impostati per fidarsi del traffico in entrata e in uscita da e verso i nostri domini. Avvicinati e sussurra agli informatici: "Per favore, potete sistemare questa faccenda mentre vi preparo un caffè e guardo lo schermo da sopra le vostre spalle fingendo di capire cosa sta succedendo?". Beh, è stato facile! Ecco perché tutti amiamo i nostri tecnici!
Tuttavia, nel caso in cui tu non disponga di un reparto IT pronto ad aiutarti, vale la pena verificare se il tuo firewall personale sta bloccando il nostro servizio. Quindi, diamo un'occhiata più approfondita... e non ti preoccupare: non ti abbandoneremo!
Un firewall può presentarsi sotto diverse forme: come un dispositivo hardware o installato come software sul tuo computer.
-
Il tuo router. Ricordi quella cosa che tempo fa è stata installata dal tizio dei cavi? In realtà, questo piccolo pezzo di hardware fa molto di più di quanto ci si possa aspettare: muove tutto il traffico tra il computer e la grande rete di internet. Di solito non ha molte funzionalità di firewall, ma nel caso tu sia uno dei fortunati, vale la pena verificare se è in grado di effettuare il packet filtering o se in qualche modo sta impedendo una connessione stabile al nostro servizio.
Utilizziamo solo le normali porte 80 e 443 per la connessione, e quelle dovrebbero essere aperte per impostazione predefinita.
-
Un altro dispositivo firewall può essere presente all'esterno del tuo computer, ma è impossibile non notarlo, davvero. Riconosci questo hardware? Controlla nelle impostazioni se il nostro servizio è contrassegnato come non sicuro o anche solo leggermente pericoloso. O, se possibile, aggira semplicemente il firewall quando avvii un trasferimento. Il nostro servizio è diventato molto più rapido? Allora avrai la conferma che è il tuo firewall a causare problemi e, a questo punto, potrai iniziare a manipolare le tue impostazioni.
-
Se lo scopo è proteggere un singolo computer, è molto probabile che siano stati installati alcuni software, come AVG, Barracuda o McAfee. Ma il firewall può anche essere basato su internet. Alcune versioni dei moderni sistemi operativi (come Windows 10) dispongono di un firewall integrato attivato per impostazione predefinita. Guardando il lato positivo, forse sei più protetto di quanto pensavi!
Per tornare al paragone con il buttafuori che controlla tutto l'andirivieni all'ingresso... tu, in quanto proprietario del locale, non potresti dirgli di farci entrare? Non ci comporteremo male, promesso.
Come immaginerai, tutti questi diversi tipi di firewall possono utilizzare tecniche diverse. Tu probabilmente hai un certo controllo sulla funzione e sulle caratteristiche di protezione del tuo firewall.
Scava a fondo nelle impostazioni e verifica se in qualche modo i nostri domini sono bloccati o soggetti ad altre limitazioni. Se sospetti che sia così, contrassegna come affidabili i domini che utilizziamo: *.wetransfer.com, *.we.tl, *.amazonaws.com e *.wetransfer.net, aggiungendoli nelle impostazioni del firewall.
Dal momento che offriamo assistenza su WeTransfer e il suo funzionamento, proveremo sicuramente ad aiutarti (anche se magari non ci riusciremo) se invierai al nostro team di assistenza una segnalazione, qui. L'altro modo per trovare una soluzione è contattare chiunque abbia installato il firewall per te: saprà sicuramente come aiutarti!